Comunicazioni scuola-famiglia
Si comunica che sono riaperti i termini per la richiesta di assegnazione in comodato d'uso gratuito della strumentazione necessaria per la didattica digitale.
Per le condizioni (correlate anche al valore ISEE), e le modalità di accesso si rimanda alla circolare n. 91/2020.
Nuovi termini di scadenza: 19 ottobre 2020
prot. n. 3648/2020
Alle famiglie
Al personale scolastico
Agli atti
Al sito web
Si informano le SS.LL. che è pubblicato sul sito ed è disponibile, in allegato, il modulo per richiedere l’autorizzazione all’uscita da scuola per gli alunni che effettuano terapie.
Le famiglie interessate dovranno compilarlo in ogni sua parte e restituirlo tramite i propri figli agli insegnanti di classe (scuola infanzia e scuola primaria), o al docente coordinatore di classe (scuola secondaria di I grado). I docenti provvederanno a recapitarli agli uffici di segreteria. Al modulo dovrà essere allegato il piano terapeutico.
Il modulo, debitamente compilato, può essere trasmesso anche mezzo mail, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Dirigente Scolastico
M. Colafato
Firma autografa omessa ai sensi
dell'art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993
prot. n. 3582/2020
Agli alunni
Ai Genitori
Ai Docenti
Alla D.S.G.A.
Al Personale ATA
Al Consiglio d’Istituto
Alla RSU d’Istituto
Al Sindaco del Comune di Corigliano-Rossano
All’Assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà
Alle organizzazioni sindacali
Alle forze dell’ordine
Alle tutte le realtà istituzionali, culturali, religiose e sociali del territorio
Messaggio di saluto del dirigente scolastico e auguri di buon anno scolastico 2020-2021
Carissimi,
l’anno scolastico 2020-21 si presenta a noi in un modo particolarissimo. Il primo giorno di scuola, oggi più che mai, rappresenta un nuovo inizio, una ripartenza ricca di gioia, emozioni, speranze. È vero: la pandemia che stiamo affrontando condiziona le nostre vite, a volte incute qualche comprensibile timore, richiede precauzioni assolutamente necessarie per il bene comune, ma in questo momento deve prevalere quella voglia di rivedersi, di ricominciare, di stare vicini seppur in una maniera rinnovata.
È “semplicemente” voglia di scuola, che agisce nell’interesse generale della comunità, istruisce e forma cittadini liberi di pensare, consapevoli e critici in una prospettiva di inclusione e socializzazione.
Mi rivolgo alle nostre ragazze e ragazzi, bambine e bambini, ai quali durante la fase di confinamento sono stati chiesti i maggiori sacrifici: benvenuti ai nuovi e bentrovati a tutti gli altri alunni. La scuola ce l’ha fatta. Rientriamo dopo quasi sette mesi, dopo la brusca interruzione delle attività didattiche in presenza e la conseguente attivazione della didattica a distanza. Ritorniamo in classe, in aule e sezioni un po’ diverse da come le ricordiamo, con banchi distanziati tra loro: impareremo presto modi nuovi per stare vicini. Il rispetto delle regole fondamentali per contrastare la diffusione del virus sarà importantissimo e solo se tutti saremo prudenti torneremo gradualmente alla normalità. Più ci distanzieremo l’un l’altro almeno di un metro, indosseremo la mascherina in ogni spostamento e igienizzeremo le mani, prima potremo riavere accanto il nostro compagno di banco e tornare ad abbracciarci. Vi rivolgo, quindi, un sincero augurio di sereno e fruttuoso anno scolastico, da affrontare con resilienza e responsabilità, esortandovi a studiare e impegnarvi con serietà. Auguri anche a coloro che si accingono a proseguire il loro percorso nelle scuole secondarie di secondo grado.
Alle famiglie, impegnate in un'alleanza di supporto agli interventi educativi e didattici della scuola, vorrei comunicare che, dopo un costante e complesso lavoro collettivo del personale scolastico, nonché in virtù degli interventi edilizi di competenza comunale, il nostro istituto riparte integralmente: in tutti i plessi sono avviate, nel rispetto delle prescrizioni normative, le attività didattiche in presenza sin dal primo giorno. Un risultato affatto scontato, che rende il giusto merito alla perseveranza e alla dedizione di tutti, i cui effetti consentiranno alle nostre alunne e ai nostri alunni di trascorrere diverse ore della giornata in ambienti salubri e sicuri. Alle famiglie, inoltre, giunga il mio ringraziamento per aver sostenuto e rispettato il lavoro dei docenti nei mesi più difficili e non solo, rappresentando il veicolo delle attività didattiche e pedagogiche proposte dalla scuola. Ci scusiamo anticipatamente nel caso dovesse verificarsi qualche iniziale disagio dovuto alla notevole complessità organizzativa dell’istituto. In questa fase è fondamentale cementare l’unità di intenti, rinnovare il dialogo, confrontarsi e collaborare per garantire un’efficace azione educativa per il nuovo anno scolastico, non trascurando che per le famiglie è altrettanto prioritario spiegare, in particolar modo ai più piccoli, l'importanza delle regole di prevenzione, rimanendo attivi e consapevoli nell’affrontare, insieme con l’istituzione scolastica, l’emergenza sanitaria in atto.
A tutti i docenti esprimo un sentito augurio di buon lavoro nel difficile compito di formare ed educare tutti i nostri alunni, soprattutto quelli che presentano bisogni educativi speciali, mantenendo alta la soglia della qualità dell’insegnamento, per una scuola nella quale nessuno resti indietro. La pandemia ha reso evidente a tutta la comunità quanto sia fondamentale e complesso tale nobile lavoro. Sin dal primo giorno di scuola l’invito che rivolgo agli insegnanti è, quindi, di continuare a essere tra loro coesi e collaborativi, di valorizzare responsabilmente il ruolo della scuola come punto di riferimento, luogo del confronto, della crescita, ascensore sociale, strumento per costruire l’uguaglianza, vero e proprio elemento di democrazia ed emancipazione contro ogni forma di classismo. Ai docenti, che ringrazio per l’altissimo senso di responsabilità e professionalità dimostrato in tutte le fasi propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico, ricordo anche il compito, non sempre agevole, di far rispettare con fermezza le regole anti-Covid sopra menzionate, certo che saranno proprio loro a dare per primi il buon esempio.
Auguro un buon anno scolastico anche agli assistenti amministrativi, ai collaboratori scolastici e al Direttore SS.GG.AA., ai quali va il mio ringraziamento – da estendere al nostro responsabile del servizio di prevenzione e protezione – per essersi lodevolmente adoperati, ciascuno nel proprio ruolo, nelle diverse attività amministrative, strumentali, operative, tecniche e gestionali attinenti l’avvio dell’anno scolastico. Senza il contributo determinante di tali figure il nostro istituto non sarebbe stato pronto a ripartire e, dunque, l’auspicio è che continuino a interpretare con spirito di servizio il proprio incarico, malgrado i più gravosi impegni finalizzati al buon funzionamento della scuola.
Rivolgo inoltre il mio saluto al Sindaco, in rappresentanza di tutti gli organi dell’ente comunale, nonché alle forze dell’ordine, a tutti i componenti del Consiglio d'Istituto, alla RSU di Istituto, a tutte le organizzazioni sindacali di categoria e agli altri interlocutori delle diverse realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio. A tutti è richiesto di stare al nostro fianco, di rafforzare il rapporto di collaborazione con la scuola, di sostenerci in questo anno scolastico che si prefigura complesso e caratterizzato da non poche incertezze.
Questo primo giorno di scuola sarà emozionante per ciascuno di noi: le nostre aule finalmente riprenderanno vita. Lo ricorderemo per sempre.
Il mio impegno è quello del primo giorno, lavorare per promuovere iniziative di crescita e miglioramento, e trasmettere per quanto possibile serenità ai nostri alunni che rientreranno a scuola, certo del loro sorriso sotto la mascherina.
Auguri di sereno anno scolastico e buon lavoro a tutte e a tutti
Mauro Colafato