CERCA

testata scuola

Inclusione

PIANO ANNUALE INCLUSIONE

A.S. 2019-2020

Allegati:
Scarica questo file (pai 2019 2020.pdf)pai 2019 2020.pdf[ ]893 kB

SUL FILO DELLE PAROLE

Allegati:
Scarica questo file (infoAID.pdf)infoAID.pdf[ ]123 kB

Giornata mondiale della disabilità

 

“La disabilità è una condizione ordinaria che ogni essere umano vivrà nel corso della propria esistenza. La società deve tenerne conto in tutti i processi di sviluppo e di organizzazione sociale”. Giampiero Griffo

Oggi 3 dicembre, giornata Internazionale delle persone con disabilità, fioriscono in ogni dove iniziative di sensibilizzazione alle tematiche legate alla disabilità e all’inclusione sociale, ma ciò che ci si augura è un cambio di paradigma, che si passi cioè dalla cultura dell’handicap a quella della disabilità, ricordando quanto peso ha l’ambiente circostante sull’autonomia e sulla crescita individuale delle persone con disabilità.

“La disabilità non è un limite” affermava Reuven Fuerstein, psicopedagogista impegnato nel recupero cognitivo dei bambini vittime dei campi di concentramento. Molto può fare la società per chi si trova a vivere una difficoltà sia fisica che psichica, si possono abbattere barriere architettoniche per chi ha difficoltà nella deambulazione, si possono costruire ausili di ogni genere e per tutti i generi di difficoltà, ma ciò che conta di più è l’approccio pedagogico che sottende all’idea stessa di disabilità: la disabilità si supera, l’intelligenza si insegna, la felicità è un diritto di tutti e per tutti.

international-day-of-persons-with-disabilities 0

 

Profili di competenze dell'Università di Bolzano dell'insegnante specializzato per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità

 
(tratto da DIRIGERE SCUOLE INCLUSIVE, A cura di Dario Ianes e Sofia Cramerotti, Erickson, 2016)

European Agency for Development in Special Needs Education/Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili

La formazione docente per l’inclusione
PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI
Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con
disabilita', a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c),
della legge 13 luglio 2015, n. 107.

L’I.C. ROSSANO 1 SCUOLA “AMICA DELLA DISLESSIA”

 

Dislessia Amica

 

Il 31 marzo 2017 si è chiuso con successo il percorso di e-learning intitolato “Scuola Amica della Dislessia” svolto da 50 docenti dell’I.C. ROSSANO 1.
Il progetto realizzato dall’Associazione Italiana Dislessia e dalla Fondazione TIM d’intesa col MIUR, mira ad ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche e operative dei docenti italiani in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Il percorso, articolato in quattro... moduli, ha coinvolto 5.200 scuole italiane e oltre 130.000 docenti.
I docenti del nostro Istituto iscritti al corso hanno superato le prove di verifica conseguendo l’attestato di partecipazione per un totale di 40 ore. Ciò permetterà all’I.C. ROSSANO 1 di essere inserito in un apposito albo dell’Associazione Italiana Dislessia e di ricevere il riconoscimento di “Scuola Amica della Dislessia”.

 

Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Allegati:
Scarica questo file (linee guida disabilita.pdf)linee guida disabilita.pdf[ ]94 kB

Piano Annuale per l’Inclusione

A.S. 2016-17

Allegati:
Scarica questo file (PAI 2016-17 DEFINITIVO.pdf)PAI 2016-17 DEFINITIVO.pdf[ ]490 kB
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.